Parabola del ricco stolto
La parabola del ricco stolto o parabola dell'avaro è una parabola di Gesù, presente nel Vangelo secondo Luca (Lc 12,16-21) e nel Vangelo di Tommaso (63). Tratta della futilità di credere che la ricchezza possa assicurare prosperità o una bella vita.
Rappresentata da diversi artisti, il più noto di questi fu Rembrandt.
Parabola
[modifica | modifica wikitesto]Vangelo secondo Luca
[modifica | modifica wikitesto]Un membro della folla che sta ascoltando Gesù gli sottopone una disputa finanziaria familiare:[1]
«Uno della folla gli disse, "Maestro, di a mio fratello di dividere l'eredità con me."
Ma egli gli disse, "O uomo, chi mi ha costituito giudice e arbitro su di voi?" Disse poi a loro, "Fate attenzione! Guardatevi dall'avarizia, perché la vita di uno non consiste nell'abbondanza delle cose che possiede."»
Gesù prosegue con la seguente parabola:
«Ed egli disse loro una parabola: «La tenuta di un uomo ricco diede un abbondante raccolto; ed egli ragionava fra sé dicendo: "Che farò, perché non ho posto dove riporre i miei raccolti?". E disse: "Questo farò, demolirò i miei granai e ne costruirò di più grandi, dove riporrò tutti i miei raccolti e i miei beni, poi dirò all'anima mia: Anima, tu hai molti beni riposti per molti anni; riposati, mangia, bevi e godi. Ma Dio gli disse: "Stolto, questa stessa notte l'anima tua ti sarà ridomandata e di chi saranno le cose che tu hai preparato?". Così avviene a chi accumula tesori per sé e non è ricco verso Dio."»
Vangelo di Tommaso
[modifica | modifica wikitesto]Come tipico del Vangelo di Tommaso, qui è presente solo la parabola, senza storia al contorno:[2]
«Gesù disse: C'era un uomo ricco che aveva molti possedimenti. Egli disse: userò i miei possedimenti in modo che io possa semirare e piantare e raccogliere, e riempire i miei granai con i frutti, così che non abbia bisogni di nulla. Questi erano i suoi pensieri nel suo cuore. E quella notte egli morì. Chi ha orecchie ascolti.»
Interpretazione
[modifica | modifica wikitesto]Il ricco contadino in questa parabola è ritratto negativamente, come un esempio di cupidigia e avarizia.[1] Rimpiazzando le stalle che ha, egli non usa la terra per coltivarla, bensì per massimizzare le proprie entrate, attendendo il prezzo migliore per la vendita successiva.[1] Sant'Agostino commenta come il contadino abbia "pianificato di riempire la sua anima di eccessi e gioie non necessarie e di essere orgoglioso di disgregare tutte quelle pance vuote dei poveri. Egli non realizza che le pance vuote dei poveri sono più sicure delle sue stalle."[3]
Arland J. Hultgren ha commentato questa parabola notando come essa "provvede un esempio di cosa uno non debba essere. La persona la cui identità è legata a ciò che possiede, al suo status, e/o alle conquiste che ha raggiunto o direziona la sua vita solo verso quello scopo può facilmente rimanere sordo alla chiamata di Dio ed ai bisogni del vicino."[4] La conversazione del contadino con sé steso è incentrata unicamente su di sé: l'uso del pronome in terza persona si presenta ben 11 volte.[4] In termini retorici, è un esempio di stream of consciousness, di monologo interiore, che serve a scopo narrativo a informare il lettore della tragica fine del personaggio, dell’hubris di cui si macchia.[5]
La stoltezza del ricco risiede in particolare nel fatto che la ricchezza non possa garantirgli il futuro: il Giorno del Giudizio arriverà prima di quanto lui si aspetti.[6]
Rappresentazioni artistiche
[modifica | modifica wikitesto]La parabola è stata dipinta da diversi artisti tra cui Rembrandt, Jan Luyken, James Tissot e David Teniers il Giovane.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Joel B. Green, The Gospel of Luke, Eerdmans, 1997, ISBN 0-8028-2315-7, pp. 487–491.
- ^ Gospel of Thomas: Lamb translation e Patterson/Meyer translation
- ^ Arthur A. Just, Luke, InterVarsity Press, 2003, ISBN 0-8308-1488-4, p. 208.
- ^ a b Arland J. Hultgren, The Parables of Jesus: A Commentary, Eerdmans, 2002, ISBN 0-8028-6077-X, pp. 104-109.
- ^ James L. Resseguie, "A Glossary of New Testament Narrative Criticism with Illustrations," in Religions, 10 (3: 217), 6-7; vedi anche Michal Beth Dinkler, "'The Thoughts of Many Hearts Shall be Revealed’: Listening in on Lukan Interior Monologues," Journal of Biblical Literature 134 (2015): 373–99; Phillip Sellew, "Interior Monologue as a Narrative Device in the Parables of Jesus," Journal of Biblical Literature 111 (1992): 239–53.
- ^ John Clifford Purdy, Parables at Work, Westminster John Knox Press, 1986, ISBN 0-664-24640-0, pp. 41-43.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su parabola del ricco stolto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parabola del ricco stolto
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85113915 · J9U (EN, HE) 987007538883605171 |
---|